MALATTIE BRONCOPOLMONARI: PRESTAZIONI FORNITE
- Inquadramento clinico con visita completa per tutte le condizioni che possono coinvolgere bronchi e polmoni sia in fase acuta che cronica.
- Indagini radiografiche del torace (se occorre anche in contemporanea alla visita in carattere di URGENZA) e loro valutazione.
- Indagini di laboratorio connesse alle singole situazioni broncopolmonari eseguibili sia nello stesso Centro o inviate, se necessario, presso Strutture di laboratorio specializzate collegate al Centro.
- Esame microscopico del catarro per ricerca batteri, funghi.
- Esame microscopico del catarro per ricerca cellule neoplastiche (di norma tre campioni)
- Spirometria per valutare la funzione respiratoria nelle bronchiti croniche, nell’asma bronchiale, nell’enfisema polmonare, in situazioni sospette per sindromi restrittive (alterazioni scheletriche gabbia toracica es scoliosi, cifoscoliosi, esiti resezioni polmonari, etc.)
- Spirometria (screening) nei soggetti forti e cronici fumatori asintomatici (da caldeggiare in collaborazione con il MMG del paziente)
- Test funzionale spirometrico di reversibilità bronchiale per dirimere tra asma bronchiale pura e/o bronchite cronica ostruttiva.
- Utilizzo di scale di valutazione entità “difficoltà respiratoria” come mMRC e di impatto sulla qualità di vita del paziente bronchitico cronico e/o enfisematoso (tipo CAT), validate a livello internazionale.
- Utilizzo di Asma Control Test per valutare andamento clinico di un paziente asmatico in terapia specifica
- Training educazionale sulla bronchite cronica, asma bronchiale e spiegazione corretto uso dei farmaci inalatori nelle patologie croniche respiratorie.
- Verifica corretto apprendimento tecnica assunzione farmaci inalatori nei successivi controlli clinici.
- Inquadramento clinico/obiettivo nei pazienti sospetti per sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) e somministrazione Scala di Epworth per valutazione grado sonnolenza diurna.
MALATTIE ALLERGICHE: PRESTAZIONI FORNITE
- Inquadramento clinico e visita generale per tutte le forme di riniti, rinosinusiti, sindrome rino-bronchiale, poliposi nasale, asma bronchiale allergica.
- Esame citologico nasale per la valutazione delle riniti infettive, infiammatorie, allergiche e di varie forme di riniti NON allergiche (NARES, NARNE, NARMA, NARESMA).
- La diagnosi citologica su striscio nasale di alcune di questi tipi di riniti riveste particolare importanza in quanto più facile è la tendenza ad evolvere verso la poliposi nasale. Si tratta di una metodica che può essere eseguita anche in età pediatrica, assolutamente non invasiva, senza effetti collaterali, ripetibile e di estrema utilità diagnostica come, per esempio tra le altre situazioni, nei casi di apparente negatività dei test cutanei.
- Test cutanei (PRICK TEST) per inalanti ed alimenti, latice.
- PRICK BY PRICK con alimenti freschi
- Indagini di laboratorio presso il Centro per ricerca anticorpi dell’allergia per il dosaggio delle IgE totali e delle IgE specifiche per allergeni inalanti e alimentari.
- Spirometria e test di broncodilatazione farmacologica nella valutazione funzionale di asma bronchiale. Controlli seriati spirometria per valutazione terapia antiasmatica.
- Misurazione dello stato di infiammazione nell’asma bronchiale allergica mediante misurazione FeNO (Ossido Nitrico nell’aria espirata), marker biologico importantissimo (validato a livello internazionale e con ampia letteratura scientifica qualificata al riguardo). Tale valutazione permette di anticipare sia l’esordio di sintomi di riacutizzazione asmatica, sia le alterazioni funzionali ostruttive respiratorie a livello spirometrico. Esame di facile esecuzione, ripetibile e indicativo in controlli seriati sulla calibrazione terapeutica della terapia anti infiammatoria nell’asma bronchiale.
- Autovalutazione a domicilio del Picco di Flusso Espiratorio (PEF) mediante appositi diari forniti al paziente.
- Eventuale indicazione a terapia iposensibilizzante specifica verso allergeni inalanti.
- Eventuali indicazioni (specie nei casi di polisensibilizzazione allergica) ad approfondimento sierologico verso allergeni molecolari (inalanti ed alimenti) mediante tecnica ImmunoCAP o ISAC (presso altre Strutture)
- Esecuzione di PATCH TEST nel sospetto di dermatite allergica da contatto
- Inquadramento clinico, generale, obiettivo con indagini cutanee e laboratoristiche nei quadri di orticaria cronica e/o quadri di orticaria/angioedema.
- Inquadramento generale dei quadri clinici (sempre più frequenti e complessi) che coinvolgono l’apparato digerente in ambito addominale con/o senza turbe dell’alvo in assenza di allergie alimentari IgE-mediate.
- Dieta FODMAP nei disordini addominali e nella sindrome del colon irritabile.
Per le allergie a farmaci e punture di imenotteri, è necessario rivolgersi alle strutture ospedaliere accreditate per i test e le terapie specifiche.
A questo link potrai consultare il bollettino dei pollini Regione per Regione: http://www.pollinieallergia.net